CACIOCAVALLO FRESCO PODOLICO CAMPANO CA 2KG
La particolarità del prodotto è dovuto al latte di una razza che vive allo stato semibrado.
La particolarità del prodotto è dovuto al latte di una razza che vive allo stato semibrado.
In questo pecorino dal gusto vivace e deciso la pasta bianca viene arricchita dalle note pungenti e leggermente piccanti del peperoncino biologico locale.
E' un limone di dimensioni medio-grosse (peso di ogni frutto non inferiore a 85 grammi), di forma ellittica e con polpa di color giallo paglierino particolarmente succulenta e il cui succo è caratterizzato da elevata acidità e ricco di vitamina C e sali minerali.
Broccoli conditi con aglio e perperoncino, ottimi sulla pizza o come contorno
Misto di salumi artigianali napoletani tagliati a cubetti.
Pomodorini tagliati a metà, essiccati leggermente e arieggiati, in modo da esaltare al massimo la fragranza e la dolcezza dei pomodorini a grappolo.
I Cicoli Napoletani, o ciccioli, è un alimento del grasso presente nel maiale nella preparazione dello strutto.
Di un rosso vivace e molto saporito, il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano.
Il curry e l'ananas conferiscono alla salsa curry un delicato gusto agrodolce e ne esaltano l'inconfondibile aroma esotico.
Salamoia bolognese prodotta da Caber fin dal 1968 seguendo l’antica ricetta italiana che miscelava sale marino con erbe aromatiche fresche.
La stagionatura avviene in grotte millenarie di tufo e pietra, dove si crea un habitat ottimale per la stagionatura dei prodotti che acquisiscono proprietà organolettiche inimitabili ed un gusto unico
Questa speciale varietà di pomodorini viene coltivata in collina, ad un'altitudine di oltre 500 metri, nella Val Fortore e precisamente nel comune beneventano di San Bartolomeo in Galdo.